La storia
Anno di fondazione della società “Bocciolone” ad opera del Sig. Basilio Bocciolone.
Attività di lavorazione della lastra di rame e dei suoi derivati, produzione artigianale di arnesi domestici e produzione industriale di caldaie per macchine di caffè espresso, di impianti per cartiere ed altri complessi produttivi.
Premio con Diploma rilasciato dall’Ente Nazionale per l’Artigianato e le Piccole Industrie, di partecipazione alla III Mostra Mercato delle città di Biella.
Ripresa dell’attività post bellica a cura del Sig. Aldo Bocciolone, figlio del fondatore. La società è ora denominata “Rubinetteria A. Bocciolone”.
Lavorazione del tubo di rame con l’ausilio di una moderna martellatrice meccanica e produzione in serie delle prime lance per antincendio.
Subentro in azienda della Sig.ra Caterina, figlia di Aldo, con la responsabilità di proseguire e dare impulso all’attività familiare. La società viene trasformata in “Bocciolone Aldo di Bocciolone Caterina”. Ampliamento della gamma di prodotti: lance in rame, valvolame, raccorderia in ottone e in bronzo, componenti vari per il settore antincendio ad acqua. Iscrizione nell’Albo dei fornitori del Ministero dell’Interno.
Premio con Diploma della Camera di Commercio di Vercelli: una medaglia d’oro per 72 anni d’ininterrotta attività.
La società viene trasformata in “Bocciolone Antincendio S.p.A.” in seguito all’ingresso del Dott. Dario Galletti, consorte della Sig.ra Caterina, nominato procuratore con mansioni direzionali ed amministrative.
Ampliamento dello stabilimento di Via Monte Fenera a Valduggia, con acquisizione di macchinari a controllo numerico serviti da stazioni di carico automatizzate.
Viene avviata la produzione di colonnine in ghisa Idranti Soprasuolo e Sottosuolo, certificate CE secondo Standard EN 14384.
Centenario della fondazione, celebrato con l’apertura della nuova sede nella zona industriale Roccapietra di Varallo Sesia. Una superficie coperta di 20.000mq per rendere più efficace il progetto di sviluppo dell’azienda.
Viene costruito un moderno impianto all’avanguardia, completamente automatizzato, per la produzione di Cassetta in lamiera per Idranti a Muro e Naspi antincendio.
Viene realizzata una nuova linea di prodotto, diretta ad una clientela con particolari esigenze di carattere architettonico e stilistico. Idranti a Muro e Naspi Orientabili della LINEA RODI vengono sviluppati dal famoso studio Giugiaro Design di Torino.
L’azienda ottiene il Certificato di Gestione Qualità UNI EN ISO 9001:2008 in seguito a valutazione effettuata dall’ente accreditato CSI SpA. Questo risultato impone nuovi obiettivi: lo sviluppo continuo di un sistema efficace per il controllo qualità e ed il miglioramento del livello di soddisfazione dei clienti.
Brevetto ottenuto dal Ministero dello Sviluppo Economico per l’invenzione industriale “ALL-IN-ONE Gruppo Attacco di mandata per Autopompa” conforme allo Standard UNI 10779.
Dott. Ing. Stefano Galletti, figlio di Caterina, viene nominato Amministratore Delegato con l’incarico di espandere le attività aziendali in Italia ed all’estero.
Ottenimento Certificato di Gestione Qualità secondo la nuova norma UNI EN ISO 9001:2015 in seguito a valutazione effettuata dall’ente accreditato CSI SpA., migliorando pertanto il concetto di "risk management" relativo alla gestione dei processi aziendali.
Ricerca, sviluppo e produzione interna di una nuova linea antincendio: Valvole Automatiche FIREFLOW® per Impianti Sprinkler. Ottenimento del Certificato CE in accordo al Regolamento Europeo EU 305/2011 (CPR) relativo a Valvole ad Umido WET-1000 secondo Standard EN 12259-2 e Valvole a Secco DRY-1000 secondo Standard EN 12259-3, quest’ultime dotate di Brevetto Depositato.